Canti bretoni


L'atelier di canti bretoni si tiene ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.30 nella salla vicino al Bazacle (puoi trovare una cartina qua o puoi scaricarla su Google Earth).

Continua generalmente con i danzatori allo scopo di mettere amichevolmente in pratica i canti studiati, e ancora più convivialmente, intorno ad un bichiere in un pub della città rosa, sempre per mettere in pratica le tecniche d'ispirazione ancestale.

Accoglie ogni voce, ogni livello e nonostante un'atmosfera di lavoro, il buonumore è il nostro cemento. Uno stage all'anno al minimo è organizzato con un formatore venuto da Bretagna o con le forze vivaci dell'associazione.

Composizione oggi

15 cantatori di ogni età e dei due sessi, con un patrimonio di più di 100 canzoni.

Repertorio

Lo scopo dell'atelier è di imparare al cantatore ogni forma di musica cantata in Bretagna. Il repertorio ingloba quindi tutti i canti «gallo» o i canti bretoni e mischia del canto da danzare dei diversi paesi di Bretagna (dal ballo Jugon passando dal kost ar c'hoad al «rond palludier», delle melodie, gwerzioù e cantilene, dei canti da bere o marino; la parola d'ordine è di avere solo un testo tradizionale come base.

Un programma annuale è fissato ma ogni proposizione di nuovo canto è sempre possibile nel corso dell'anno. Il suo modo di funzionamento privilegia il lavoro collettivo tra cantatori allo scopo di arrichire il repertorio, la pratica e l'esperienza di ognuno. Il canto è tavolta corale ma la maggior parte del tempo, si fa nella prospettiva di un lavoro in gruppo ridotto (1 a 3 persone).

Delle informazioni sul ritmo delle danze, sull'origine e sulla traduzione dei testi (in particolare bretoni) sono date sistmaticamente. L'atelier non si occupa in profondità degli aspetti technici del canto (respirazione, giustezza delle note, etc.) ma li abborda al bisogno delle sessioni, lasciando alla canzone bretone la sua spontaneità popolare. Un lavoro continuo di ascolta di brani e di raccolta permette di solidificare la cultura musicale dei cantatori.

Contatto e informazioni

Indirizzo mail : contact@breizhenoc.org (o modulo in pagine Contatti).
Grazie di specificare Canti bretoni nell'oggetto del messaggio.